“Il movimento è salute” incontro con la fisioterapista Rita Caffi

Lunedì 11 agosto, nell’Aula sociale e digitale di Vertova si è svolto l’incontro con la fisioterapista Rita Caffi sul tema “Il Movimento è Salute”.

La relatrice ha coinvolto i numerosi presenti nella riflessione sull’importanza di mantenere il corpo in efficienza a tutte le età, imparando tuttavia a riconoscere e perciò a tenere conto dei cambiamenti e delle limitazioni che, con l’invecchiamento, si producono sulle nostre capacità motorie.

La relatrice si è soffermata in particolare sull’adattamento delle proprie abitudini quotidiane per imparare a dedicare ogni giorno alcuni momenti all’esercizio fisico moderato.

Per saperne di più visiona il documento PDF della sua presentazione CLICCA QUÌ

Per rivedere la prima parte del suo intervento in Aula guarda la videoripresa realizzata dal socio Emilio Amodeo CLICCA QUÌ

Completato il ciclo dei tre incontri con il florovivaista Gino Calliari. Guarda i tre video

Si sono svolti nel mese di luglio e agosto presso l’Aula sociale e digitale di Vertova, gli incontri con Gino Calliari inseriti nel nostro programma culturale estivo, organizzato nell’ambito del cartellone 2025  “Trame di Cultura – Altri eventi” promosso dal Comune di Vertova.

Anche l’ultimo appuntamento con Gino Calliari di mercoledì 20 agosto, sul tema“Difendi le tue piante dalle malattie”, ha incontrato interesse di numerosi partecipanti. In particolare è stato trattato il tema della sicurezza degli alimenti di origine vegetale in riferimento al tema dei pesticidi tossici, ormai fuorilegge in Italia e sono stati suggeriti alcuni prodotti di difesa delle piante. Pre visionare e/o scaricare il PDF con la scheda tecnica CLICCA QUÌ

Quanti non hanno potuto partecipare ad uno o più incontri e fossero interessati agli argomenti già trattati potranno rivedere in video su YouTuBe le tre seguenti conferenze tenute dal socio di BDT ScambiatempoRedona Gino  Calliari.

Mercoledì 16 luglio “Quello che ancora non sai su semi, bulbi e talee.” CLICCA E GUARDA IL VIDEO

Mercoledì 30 luglio “Erbe buone ed erbe cattive per gatti e cani” CLICCA E GUARDA IL VIDEO

Mercoledì 20 agosto “Difendi le tue piante dalle malattie” CLICCA E GUARDA IL VIDEO

Un sentito ringaziamento al Socio Emilio Amodeo per le riprese e l’editing video dei tre incontri.

L’Anima in viaggio: le potenzialità narrative e introspettive dei tarocchi

Venerdì 25 luglio, dalle ore 20:30, l’Aula sociale e digitale e digitale di Vertova ospiterà una serata laboratorio che prevede una sintetica presentazione dei Tarocchi a partire dalle interpretazioni di chi partecipa attraverso alcuni “giochi di lettura (da soli o in coppia).

L’idea di base sulla quale è fondata la proposta di laboratorio è che i Tarocchi possano essere una sorta di “specchio dell’Anima” e che quindi la loro interpretazione possa essere funzionale alla messa in luce di aspetti del proprio sè nella vita presente.

N.B. Stante questo approccio metodologico, la tradizionale lettura divinatoria e predittiva dei tarocchi non sarà oggetto di questo incontro.

Ingresso libero. Iscrizione obbligatoria. (minimo 4 – massimo 12 partecipanti)

Per più info: 339 394 3238

E-mail aula.sociale.e.digitale.vertova@gmail.com

La grigliata “Green” del tuo ferragosto

Hai sempre pensato che la grigliata all’aperto di Ferragosto non può che essere una sfilata di pezzi di carne, spiedini e cotechini disposti ad arrostire dal capofamiglia su un barbecue fisso o portatile?

Eppure un’alternativa c’è. Ne abbiamo parlato mercoledì 6 agosto nell’Aula sociale e digitale di via Cardinal Gusmini 9 a Vertova.

Nel corso dell’incontro, condotto dalla socia Franca Mazzucchelli, abbiamo scoperto come è possibile festeggiare in compagnia il ferragosto anche per chi preferisce evitare del tutto o almeno in parte il consumo di carne.

Franca Mazzucchelli, che ha alle spalle una carriera di cuoca nella ristorazione, ha da tempo imboccato un percorso diverso, orientato a privilegiare quasi esculsivamente i “Sapori verdi” nella scelta degli ingredienti della sua cucina. Secondo Franca ogni tipo di prodotto alimentare, direttamente frutto del lavoro dei campi, o comunque trasformato a partire dai vegetali, riduce l’impatto ambientale e può comunque contribuire alla realizzazione di ricette nutrienti e gustose, utili a fornire un’alimentazione sana ed equilibrata, perchè completa di tutti gli elmenti nutritivi necessari al corpo umano.

In questo terzo appuntamento del ciclo “Sapori verdi” Franca ha raccolto la non facile sfida di proporre un menù per la Grigliata di ferragosto di successo che, senza ricorrere ai vari tagli di carne ed agli insaccati, darà una risposta adeguata offrendo ai nostri ospiti non solo i giusti e diversi sapori, ma anche un aspetto esteriore delle portate gradevole e gioioso e una adeguata consistenza degli alimenti tale da appagare tutti e cinque i sensi.

Non hai potuto partecipare? Eri presente ma non sei riuscita a prendere appunti? Non importa, Franca Mazzucchelli ha messo a disposizione il documento PDF della sua presentazione. Per sfogliarlo CLICCA IL LINK buona lettura e buon appetito!

Alla scoperta della danza orientale: Un viaggio incantato tra storia e movimento.

Sei affascinata dalla grazia e dal mistero della danza mediorientale? Vuoi scoprire le sue radici e la sua evoluzione fino ai giorni nostri?

Unisciti a noi per uno stage unico, dove teoria e pratica si fondono in un’esperienza indimenticabile!

Ecco cosa imparerai

  • Le Origini: da dove proviene la danza orientale? Esploriamo la sua storia affascinante e il suo significato culturale.
  • Dalle icone alle danzatrici di oggi: Un viaggio visivo attraverso video interessanti, ammirando le performance delle grandi danzatrici dagli anni ’60 fino ai talenti contemporanei.
  • Metti in pratica la magia: Immergiti nella parte pratica, sperimenterai i movimenti fondamentali e le tecniche che rendono questa danza così espressiva ed unica.

Quando: Lunedì 4 Agosto 2025, dalle 16:00 alle 18:00

Dove: presso AULA SOCIALE E DIGITALE via C. Gusmini 9 – Vertova (BG)

TI ASPETTIAMO!

Info e iscrizioni al 333 4325 107 & aula.sociale.e.digitale.vertova@gmail.com

Iscrizione obbligatoria a numero chiuso (massimo 12 partecipanti)

Ecco un post JPG sull’iniziativa. Se ritieni scaricalo e condividilo sulle tue pagine social, Grazie,

Presentato a Vertova il «Vocabolario etimologico della lingua Bergobresciana» di Mario da Sovere

Lo scorso 18 giugno i due soci Nadia Mentasti e Giovanni Valietti hanno presentato un progetto di valorizzazione di una delle maggiori opere inedite di Mario Canini, noto ai più come Mario da Sovere.

Si tratta di un corposo manoscritto, redatto a schede ordinate alfabeticamente nel corso di circa 13 anni, che compongono il suo «Vocabolario etimologico della Lingua Bergobresciana».

L’opera consta di alcune migliaia di voci dizionariali semplici, ciascuna intestata con il proprio lemma, con la definizione dei suoi vari significati e con il contesto del suo impiego nella lingua parlata (esempio di voce semplice) . Alcune voci complesse del dizionario illustrano invece le “radici” sottostanti a famiglie di voci trattate analiticamente (esempio di voce radice).

In apertura dell’incontro Nadia Mentasti ha presentato l’Autore recentemente scomparso con cenni di natura biografica desunti sia dalle sue pubblicazioni a stampa, sia dalla frequentazione personale con lo Stesso protrattasi tra la fine del 2021 e l’inizio del 2024. In quel periodo Nadia, insieme a Giovanni Valietti, aveva infatti fatto più volte visita Mario Canini ospite della RSA di Sovere (Fondazione Bottaini De’ Capitani – O.N.L.U.S.).

Per saperne di più clicca il link Presentazione pdf Mentasti

Nella seconda parte dell’incontro Giovanni Valietti, socio e presidente di Montagna Bergamasca Viva APS, ha illustrato la metodologia di studio e di lavoro dell’Autore e gli obiettivi che l’associazione si prefigge nell’ambito della salvaguardia della cultura tradizionale bergamasca, non solo per il tramite dell’Aula sociale e digitale di Vertova, ma anche e soprattutto attraverso l’attivazione e il sostegno di una rete di studiosi e ricercatori locali ugualmente impegnati in tal senso.

Nelle nostre intenzioni il fare rete attraverso il digitale potrebbe contribuire a far conoscere il Vocabolario Etimologico di Mario da Sovere non solo agli appassionati e ai cultori del bergamasco ma anche a quanti insegnano o frequentano gli istituti scolastici di vario livello e l’università.

L’ambizioso obiettivo potrà essere raggiunto in un lasso di tempo più o meno ampio in ragione del maggiore o minore apporto che volontari e collaboratori riusciranno a dedicare alla scannerizzazione e digitalizzazione delle migliaia di voci del dizionario ed al loro caricamento ordinato sul nostro sito web www.montagna-bergamasca-viva.it

Per saperne di più clicca il link Presentazione pdf Valietti ed i vari link di 2°e 3° livello che sono in essa presenti.

Per quanti non sono potuti intervenire di persona all’incontro dello scorso 18 giugno il socio Emilio Amodeo ha realizzato e montato la videoripresa dell’intera conferenza.

Per rivedere la conferenza su smartphone o pc  clicca il link a YouTube Progetto Mario da Sovere

Casella e-mail per contatti: posta@montagna-bergamasca-viva.it

Giovanni Franco Forchini – “Primo comandamento: Raccogliere la memoria di chi eravamo”

Montagna bergamasca viva, inaugurando questo tavolo di confronto tra i ricercatori e gli studiosi della storia e della cultura locale, si è posta l’obiettivo di valorizzare e mettere in contatto fra loro quanti, spesso in solitudine come Mario da Sovere, si sono dedicati e si dedicano alla salvaguardia della memoria del nostro passato.

A questo proposito anche la nostra frequentazione con Mario da Sovere (dal febbraio 2022 al marzo 2024) presso la RSA di quel comune, ci ha permesso di entrare in contatto con Giovanni Franco Forchini, ugualmente impegnato nella realtà di Sovere nella raccolta delle memorie fotografiche e documentarie del proprio paese.

Di seguito ecco i collegamenti a tre ricerche non solo fotografiche curate da Forchini con il sostegno del locale Gruppo di ricerca storica Agorà.

Le vecchie osterie di Sovere

Elisabetta Cortinovis Cattaneo – Sprazzi di vita vissuta e sofferta (Memoria integrata da fotografie e note)

Per grazia ricevuta – Ex voto, quadretti votivi in Sovere

Musica per organo di soggetto religioso: tracce per una ricerca.

William Limonta e Michele Poli, con una breve testimonianza scritta a quattro mani, gettano un primo tenue fascio di luce sulla composizione musicale di soggetto religioso presente nel XIX° secolo in Valle Seriana. Per consultarla CLICCA QUI.

Da questa prima ricognizione emergono ad esempio le scarne notizie dell’attività in campo musicale di Luigi Boesi, vertovese, curato dell’ormai soppressa chiesetta di San Bernardino (e San Carlo) e accertato compositore di un “Inno a San Patrizio”.

Maggiori, ma ancora parziali informazioni, riguardano invece la figura di Bartolomeo Cossali, nato a Parre nel 1837 ed autore di una  “Messa da Requiem”.

Cossali, oltre all’attività di compositore, fu attivo soprattutto come promotore di gruppi corali nelle varie parrocchie della nostra provincia a cui fu di volta in volta assegnato (Osio Sotto, Solto e Ambivere), purtroppo morì ancor giovane nel 1889.

In una prospettiva di medio/lungo periodo è perciò auspicabile che da più parti (archivi parrocchiali, manutentori di organi, laureandi in musicologia ecc.) si coordinino gli sforzi per estendere le ricerche ad altre fonti documentarie (pubblicazioni periodiche d’epoca, fondi musicali dei conservatori, archivi storici di fondazioni benefiche quali la Misericordia maggiore ecc.).

Condividere periodicamente stati di avanzamento delle documentazioni ritrovate potrebbe scongiurare la definitiva perdita di testimonianze importanti sulla musica d’organo e sul canto corale liturgico.

Questo Blog vuole essere un punto di ascolto ben disposto a sostenere gli sforzi degli appassionati in questo campo. LASCIATE UN COMMENTO QUI SOTTO, sarete contattati.

Con Michele Poli muove i primi passi la “Rete dei ricercatori di cultura locale”.

Sul sito web di Montagna bergamasca viva prende avvio un nuovo Blog che darà spazio agli studiosi e ai ricercatori che sono disposti a fare rete fra loro per dare il proprio personale contributo alla salvaguardia e alla diffusione della cultura bergamasca che, ancora ai nostri giorni, mostra vitalità e nuovi spunti di approfondimento nelle varie discipline.

In questa pagina diamo spazio a Michele Poli, originario di Bondo di Colzate, che fin dagli anni dell’Università si è dedicato allo studio e alla valorizzazione della cultura dialettale bergamasca.

Un suo primo importante lavoro è costituito dalla tesi di laurea discusa nell’anno accademico 2019/2020 con relatore il prof. Massimo Zaggia su “La “Commedia” di Dante in dialetto bergamasco. Per renderla accessibile ai curiosi e agli appassionati, l’Autore ci ha messo a disposizione una copia digitale in formato Acrobat PDF che volentieri rendiamo consultabile a questo LINK.

Il volume è disponibile anche su Amazon a questo LINK

Autore nel 2022 dei volumi «Colzate, Bondo, Barbata. Storia e leggenda» e «Candido Pasquali. Una vita per l’arte», più recentemente, grazie anche al sostegno di Silverio Signorelli, storico collaboratore del Ducato di Piazza Pontida, Michele Poli, ha potuto dare alle stampe la sua «Storia e letteratura del dialetto bergamasco. Una rassegna letteraria della lingua bergamasca dalle origini ai tempi recenti».

Il libro è frutto di un intenso lavoro di ricerca e studio durato quattro anni e vuole essere soprattutto una testimonianza concreta della cultura del territorio bergamasco negli ultimi 130 anni storia: il documento citato più lontano nel tempo risale al 1895, mentre i più recenti sono del 2019. Gli appassionati potranno procurarselo presso la sede del Ducato in Piazza Pontida a Bergamo oppure rivolgendosi all’Autore tramite il contatto e-mail aula.sociale.e.digitale.vertova@gmail.com