Musica per organo di soggetto religioso: tracce per una ricerca.

William Limonta e Michele Poli, con una breve testimonianza scritta a quattro mani, gettano un primo tenue fascio di luce sulla composizione musicale di soggetto religioso presente nel XIX° secolo in Valle Seriana. Per consultarla CLICCA QUI.

Da questa prima ricognizione emergono ad esempio le scarne notizie dell’attività in campo musicale di Luigi Boesi, vertovese, curato dell’ormai soppressa chiesetta di San Bernardino (e San Carlo) e accertato compositore di un “Inno a San Patrizio”.

Maggiori, ma ancora parziali informazioni, riguardano invece la figura di Bartolomeo Cossali, nato a Parre nel 1837 ed autore di una  “Messa da Requiem”.

Cossali, oltre all’attività di compositore, fu attivo soprattutto come promotore di gruppi corali nelle varie parrocchie della nostra provincia a cui fu di volta in volta assegnato (Osio Sotto, Solto e Ambivere), purtroppo morì ancor giovane nel 1889.

In una prospettiva di medio/lungo periodo è perciò auspicabile che da più parti (archivi parrocchiali, manutentori di organi, laureandi in musicologia ecc.) si coordinino gli sforzi per estendere le ricerche ad altre fonti documentarie (pubblicazioni periodiche d’epoca, fondi musicali dei conservatori, archivi storici di fondazioni benefiche quali la Misericordia maggiore ecc.).

Condividere periodicamente stati di avanzamento delle documentazioni ritrovate potrebbe scongiurare la definitiva perdita di testimonianze importanti sulla musica d’organo e sul canto corale liturgico.

Questo Blog vuole essere un punto di ascolto ben disposto a sostenere gli sforzi degli appassionati in questo campo. LASCIATE UN COMMENTO QUI SOTTO, sarete contattati.

Con Michele Poli muove i primi passi la “Rete dei ricercatori di cultura locale”.

Sul sito web di Montagna bergamasca viva prende avvio un nuovo Blog che darà spazio agli studiosi e ai ricercatori che sono disposti a fare rete fra loro per dare il proprio personale contributo alla salvaguardia e alla diffusione della cultura bergamasca che, ancora ai nostri giorni, mostra vitalità e nuovi spunti di approfondimento nelle varie discipline.

In questa pagina diamo spazio a Michele Poli, originario di Bondo di Colzate, che fin dagli anni dell’Università si è dedicato allo studio e alla valorizzazione della cultura dialettale bergamasca.

Un suo primo importante lavoro è costituito dalla tesi di laurea discusa nell’anno accademico 2019/2020 con relatore il prof. Massimo Zaggia su “La “Commedia” di Dante in dialetto bergamasco. Per renderla accessibile ai curiosi e agli appassionati, l’Autore ci ha messo a disposizione una copia digitale in formato Acrobat PDF che volentieri rendiamo consultabile a questo LINK.

Il volume è disponibile anche su Amazon a questo LINK

Autore nel 2022 dei volumi «Colzate, Bondo, Barbata. Storia e leggenda» e «Candido Pasquali. Una vita per l’arte», più recentemente, grazie anche al sostegno di Silverio Signorelli, storico collaboratore del Ducato di Piazza Pontida, Michele Poli, ha potuto dare alle stampe la sua «Storia e letteratura del dialetto bergamasco. Una rassegna letteraria della lingua bergamasca dalle origini ai tempi recenti».

Il libro è frutto di un intenso lavoro di ricerca e studio durato quattro anni e vuole essere soprattutto una testimonianza concreta della cultura del territorio bergamasco negli ultimi 130 anni storia: il documento citato più lontano nel tempo risale al 1895, mentre i più recenti sono del 2019. Gli appassionati potranno procurarselo presso la sede del Ducato in Piazza Pontida a Bergamo oppure rivolgendosi all’Autore tramite il contatto e-mail aula.sociale.e.digitale.vertova@gmail.com

È nata a Vertova la rete dello scambio di semi, bulbi e talee.È nata aNasce a Vertova la rete dello scambio di semi, bulbi e talee.

Sabato 3 maggio ha preso avvio a Vertova una nuova iniziativa di Montagna bergamasca viva APS. Alle ore 15:00 l’Aula sociale e digitale di via Cardinal Gusmini 9 ha ospitato il primo incontro della nascente Rete del libero scambio di semi, bulbi e talee.

Angelo Savoldelli ha trattato il tema “Metodi di raccolta e conservazione di semi e Bulbi” inserendo l’argomento nel più ampio contesto dell’orticoltura biointensiva. Per rivedere la ripresa video dell’incontro CLICCA QUI

Gianfranca Mazzucchelli, la Socia che ha messo a punto il percorso organizzativo della Rete di scambio di semi, bulbi e talee coordinerà il gruppo WhatsApp nel quale verrà steso un possibile “Calendario degli incontri/laboratorio 2025-2026″.

Per saperne di più contattaci :WhatsApp: 340 670 9122

E-mail: aula.sociale.e.digitale.vertova@gmail.com

La Rete solidale del libero Scambio di Semi, Bulbi e Talee. avrà anche un FOGLIO NOTIZIE scaricabile da questa pagina del sito cliccando qui di seguito l’ultimo numero pubblicato:

Foglio notizie Maggio – Giugno 2025: CLICCA QUI