“È L’UOMO PER ME” – Voci delle donne vittime di violenza

Giovedì 23 gennaio, alle ore 15, presso l’Aula sociale e digitale di Vertova, il Circolo del Giovedì “Donne e sogni d’impresa” ripropone, in videoproiezione, a soci e simpatizzanti la lettura teatrale dal titolo “È l’uomo per me”.


L’evento teatrale, già messo in scena lo scorso 30 novembre nell’ambito della rassegna “Amici sul Palco”, presso la Sala della Comunità di Fiorano al Serio, rientra tra le iniziative di sensibilizzazione per il contrasto alla violenza sulle donne promosse da “Associazione Fior di Loto” di Gazzaniga.
La videoripresa a Fiorano e il montaggio video, entrambi curati da Emilio Amodeo, consentono di riproporre ora anche a Vertova i monologhi delle attrici di “Teatro del Nodo”, coordinate da Daniella Bertoletti.

Il loro allestimento, ispirato a “Ferite a morte”, progetto teatrale sul femminicidio scritto e diretto da Serena Dandini (clicca il LINK), è articolato in monologhi. Ogni monologo ricostruisce un femminicidio realmente accaduto dando voce diretta alla vittima, assassinata proprio in quanto donna, per mano di un uomo … il suo uomo.

«Volevamo che queste donne fossero libere, almeno da morte, di raccontare la loro versione dei fatti»: questo è stato l’obiettivo perseguito dalle attrici, con l’intenzione di sensibilizzare il pubblico su una realtà spesso ignorata, ma soprattutto con la speranza di dare coraggio a quante possono ancora salvarsi denunciando e così sottraendosi alla violenza dei propri persecutori.

Vite travolte e Vite salvate – Pagine di storia della Shoah scritte in Valle Seriana

Nell’imminenza della Giornata internazionale della Memoria per le vittime dell’Olocausto, che quest’anno coincide con l’80esimo anniversario  della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz,  l’Aula sociale e digitale di via Cardinal Gusmini 9 a Vertova  organizza, per venerdì 24 gennaio alle ore 17:00, un incontro pubblico dal titolo: Vite travolte e vite salvate: pagine di storia della Shoa scritte in Valle Seriana,  condotto da Silvio Cavati, autore del libro “Ebrei a Bergamo – 1938-1945”, edito da “il Filo di Arianna”.

L’opera, frutto di ricerche d’archivio condotte dall’Autore a partire dai primi anni 2000 ed arricchita dai racconti dei testimoni provenienti da fonti diverse, ricostruisce una mappa dettagliata delle vicende di numerosi nuclei familiari presenti nella bergamasca, costretti in quegli anni a subire, prima le  conseguenze delle leggi razziali che introdussero divieti, obblighi e restrizioni nei confronti dei cittadini italiani e stranieri di origine ebraica e poi, con l’entrata in guerra, a subire l’espropriazione dei propri beni, l’internamento e infine la deportazione nei campi di sterminio. (per maggiori fonti nel Web clicca questo LINK)

Dopo un’introduzione al tema, svolta al livello generale dell’intera provincia di Bergamo, l’Autore porrà al centro della sua esposizione alcuni dei momenti e degli episodi di quegli anni terribili svoltisi nei comuni della Valle Seriana.

I documenti raccolti e le testimonianze esaminate riguardo ai comuni di Gandino, Gazzaniga, Ponte Nossa, Gromo, Clusone e  Rovetta, consentono infatti di riportare alla luce, insieme alle tragiche vicende vissute da alcuni gruppi familiari di origine ebraica, le modalità operative seguite dalle istituzioni pubbliche civili e militari del tempo, ma anche gli atti di umana solidarietà e di coraggio compiuti a proprio rischio e pericolo da singole persone e da famiglie appartenenti a quelle stesse comunità locali. 

Questo racconto,  che parte dalle “vite travolte” e dalle “vite salvate” in un passato ormai lontano, è comunque una preziosa occasione  per non dimenticare e per far sì che questo passato non si possa più ripetere.

RASSEGNA STAMPA SULL’EVENTO: L’incontro è stato preceduto da una intervista rilasciata da Giovanni Valietti a Simone Masper e poi trasmessa da Antenna 2 TV. Per rivedere l’intervista clicca questo LINK.

RIPRESA VIDEO DELL’EVENTO: L’incontro è stato ripreso integralmente da Emilio Amodeo e reso accessibile su YouTube. Per rivedere la conferenza clicca questo LINK, buona visione.

I Rimedi naturali per la nostra salute. “Sciroppo e Tintura madre”

Riparte con il nuovo anno il ciclo di incontri sul tema “i Rimedi Naturali”. Gianluca Bellini, erborista e fitopreparatore, vi aspetta sabato 1 febbraio dalle ore 9:00 alle 12:30 presso l’Aula sociale e digitale in via Cardinal G. Gusmini 9 a Vertova.

Nell’incontro laboratorio impareremo a preparare da da soli le nostre difese naturali dai mali dell’inverno: Sciroppo & Tintura madre sono le due tipologie di preparati idonee a farci assumere le sostanze naturali utili a stimolare il sistema immunitario utili anche contro la rttosse e il catarro. La preiscrizione è obbligatoria e puoi rivolgerti a questi contatti: e-mail aula.sociale.e.digitale.vertova@gmail.com oppure chiama o WhatsApp ai due contatti cell.: 334 5612 939 & 333 4325 107. Per inoltrare il volatino ai tuoi amici Clicca questo LINK

Dentro l’immagine, dentro di sé: laboratorio creativoper famiglie e non solo

Sabato 11 gennaio alle 14:30, presso l’Aula sociale e digitale di Vertova in via Cardinal G. Gusmini 9, prende il via il Corso/Laboratorio creativo per famiglie e singoli utenti curato da Simona Angeretti.

Per saperne di più clicca anche questo LINK AL VOLANTINO che contiene il programma dettagliato (finalità e obiettivi, metodologia e organizzazione). Il Corso/Laboratorio proseguirà di sabato pomeriggio per altri quatto incontri in Aula, fino al 1° febbraio. A conclusione è previsto un ulteriore incontro in esterni da effettuare in data da concordare con i corsisti e meteo permettendo.