La banca del tempo che ancora non c’è.
Clicca qui per rivedere il video della serata

Che cos’è una banca del tempo
Se è vero che il tempo è denaro, allora servono banche del tempo per depositarlo, prestarlo e scambiarlo. Per questo le banche del tempo sono divenute da tempo una realtà anche in Italia, prevista dall’art. 27 della legge 53 del 2000, e riconosciuta nel 2017 anche nell’art. 5 del Codice del Terzo settore.
Ma, prima di tutto, le banche del tempo sono libere associazioni di cittadini, ispirate da logiche fiduciarie, di vicinato solidale e di aiuto reciproco, costituite con lo scopo di organizzare l’incontro tra la domanda e l’offerta del tempo libero, finalizzandolo a dare risposte ai bisogni degli associati e dei loro familiari.
Aderendo a una banca del tempo il nuovo socio accetta di mettere a disposizione il proprio saper fare e le proprie conoscenze per altri soci che ne abbiano bisogno; la misura del suo contributo sarà il tempo libero, calcolato in ore, che metterà a loro disposizione.
Le ore prestate dal socio per servizi resi ad altri soci saranno segnate a credito nel suo conto corrente; le ore per servizi che avrà ottenuto da altri soci saranno segnate a suo debito.
Banca del tempo Scambiatemporedona APS e molte altre BDT bergamasche e lombarde si fanno garanti della correttezza degli scambi di tempo tra i soci, gestendoli tramite una piattaforma di home-banking condivisa nel web www.portaledeltempo.it, nella quale i soci registrano in tempo reale i debiti e i crediti di ciascuno.
Per facilitare gli scambi di ore Scambiatemporedona sviluppa la rete di relazione tra i soci, sia attraverso incontri periodici, sia attraverso posta elettronica, chat di WhatsApp, sito web www.scambiatempo.it e pagina Facebook.
Davanti ad una necessità che gli si presenta, il socio la condivide in rete tramite i vari canali e presto riceverà una o più risposte di soluzione. Accedendo al sito web potrà inoltre esaminare il catalogo delle competenze dei soci e contattare direttamente il socio che più fa al caso suo.
Scorrendo il catalogo delle prestazioni il socio troverà le più disparate opportunità di servizi non professionali. Qui di seguito ne è riportato un breve estratto: taglio erba, traduzioni, passaggi in auto, piccole riparazioni di falegnameria, elettriche o idrauliche, stireria, cucito, aiuto compiti, consulenze 730 o informatiche, cucina di piatti o dolci, organizzazione di viaggi, accudimento animali da appartamento, lezioni online, seminari yoga o corsi di tango e altro ancora. L’unità monetaria di scambio, a prescindere dal prezzo di mercato delle singole prestazioni, sarà sempre l’ora. In euro saranno pagate solo le eventuali piccole spese anticipate.
Sempre scambiando in ore, il socio potrà anche partecipare al circuito di “Baratto e Riuso” nel quale potrà cedere o ricevere le più disparate tipologie di beni nuovi o usati, quali: abbigliamento, casalinghi, elettrodomestici, libri, giochi, attrezzi sportivi, prodotti del proprio orto, ecc.
Una proposta
Nonostante il recente sviluppo delle tecnologie di videoconferenza abbia moltiplicato le opportunità di scambio a distanza, al punto che ogni nostro socio potrebbe ormai accedere ai servizi offerti da circa 620 soci di 13 banche del tempo in Lombardia, la dimensione locale e di vicinato è rimasta quella maggiormente rispondente al bisogno di conoscenza diretta e di relazione fiduciaria tra le persone.
È vero, fondare una banca del tempo in un territorio che ne è del tutto privo può essere un percorso molto impegnativo e di lungo periodo, ma è solo sulla dimensione di vicinato e di conoscenza personale che si può fondare un possibile successo. Noi siamo prossimi al traguardo dei 100 soci essendo partiti in 7 fondatori nel lontano 2009.
Per questo l’APS di Scambiatemporedona, aderendo alla sfida lanciata dall’APS dell’Aula sociale e digitale di Vertova, ha accettato di mettere la propria capacità organizzativa a disposizione degli abitanti di Vertova e dei comuni vicini, di Colzate, Gazzaniga e Fiorano, per sostenere, in una fase di primo avvio, un piccolo gruppo di residenti che siano disposti a sperimentarne da subito il funzionamento all’interno una banca già ben avviata per poi ottenere la nostra assistenza fino a fondare una banca del tempo completamente autosufficiente.
Quanti fossero disponibili a mettersi in gioco per far nascere una banca del tempo devono sapere che la porta dell’Aula sociale e digitale sarà sempre aperta per accogliere i loro incontri e per fornire tutto il supporto formativo e organizzativo necessario a vincere questa sfida.
Per più info: aula.sociale.e.digitale.vertova@gmail.com