William Limonta e Michele Poli, con una breve testimonianza scritta a quattro mani, gettano un primo tenue fascio di luce sulla composizione musicale di soggetto religioso presente nel XIX° secolo in Valle Seriana. Per consultarla CLICCA QUI.
Da questa prima ricognizione emergono ad esempio le scarne notizie dell’attività in campo musicale di Luigi Boesi, vertovese, curato dell’ormai soppressa chiesetta di San Bernardino (e San Carlo) e accertato compositore di un “Inno a San Patrizio”.
Maggiori, ma ancora parziali informazioni, riguardano invece la figura di Bartolomeo Cossali, nato a Parre nel 1837 ed autore di una “Messa da Requiem”.
Cossali, oltre all’attività di compositore, fu attivo soprattutto come promotore di gruppi corali nelle varie parrocchie della nostra provincia a cui fu di volta in volta assegnato (Osio Sotto, Solto e Ambivere), purtroppo morì ancor giovane nel 1889.

In una prospettiva di medio/lungo periodo è perciò auspicabile che da più parti (archivi parrocchiali, manutentori di organi, laureandi in musicologia ecc.) si coordinino gli sforzi per estendere le ricerche ad altre fonti documentarie (pubblicazioni periodiche d’epoca, fondi musicali dei conservatori, archivi storici di fondazioni benefiche quali la Misericordia maggiore ecc.).
Condividere periodicamente stati di avanzamento delle documentazioni ritrovate potrebbe scongiurare la definitiva perdita di testimonianze importanti sulla musica d’organo e sul canto corale liturgico.
Questo Blog vuole essere un punto di ascolto ben disposto a sostenere gli sforzi degli appassionati in questo campo. LASCIATE UN COMMENTO QUI SOTTO, sarete contattati.